Flora e fauna

L’Irlanda è caratterizzata dal colore verde che pare essere è declinato in quaranta diverse sfumature. Il verde quindi domina il paesaggio ed è tipico dei prati e dei pascoli che occupano quasi due terzi del territorio irlandese.

La grande pianura che occupa la parte centrale del territorio dell’Irlanda è poi spezzata da dolci colline e rilievi che non raggiungono mai i mille metri d’altezza. Non mancano però i territori aridi e quasi lunari, come il “Burren”, un vasto tavolato calcareo formatosi circa 340 milioni di anni fa oppure l’insolito paesaggio lunare della Giant’s Causeway, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Circondata dal mare, solcata da fiumi con una portata notevole grazie alle piogge frequenti e con il clima mite durante tutto l’anno grazie all’influsso della Corrente del Golfo proveniente dall’Oceano Atlantico, l’Irlanda presenta un paesaggio piuttosto omogeneo che permette la vita di numerose specie animali e vegetali.
Recenti studi hanno dimostrato che in Irlanda non ci sono molte specie animali e vegetali rispetto agli altri paesi europei e alla vicina Gran Bretagna a causa della formazione preistorica di questa isola. L’Irlanda, infatti, si è staccata dal resto del continente europeo solo dopo l’ultima era glaciale intorno al 8.000 a.C. quando il livello del mare si alzò e determinò la separazione dei territorio periferici rispetto alla “Pangea” centrale. Questa separazione ha quindi provocato quasi l’affondamento dell’Irlanda e successivamente la sia lente riemersione condizionando così lo sviluppo e la vita delle diverse forme di vita.

Il particolare clima dell’Irlanda e la trasformazione che esso ha subito nel tempo ha determinato un cambiamento delle specie vegetali presenti sul territorio.
Alcune testimonianze storiche attendibili, affermano che fino al medioevo il territorio dell’Irlanda era quasi interamente coperto da foreste di faggi, querce, pini e betulle, piante che attualmente si trovano in piccola parte sul territorio. Ad oggi la maggior parte del territorio irlandese è utilizzato come pascolo per allevamento. Si trovano però anche interessanti piante selvatiche come la ginestra, le felci nei territori più umidi dell’isola (verso nord-ovest).

Lungo le coste dell’Irlanda hanno trovato il loro habitat ottimale numerose specie di alghe marine e in totale si contano oltre cinquecento specie di piante acquatiche e marine che popolano il mare e i corsi d’acqua dolce dell’isola.
Per quanto riguarda la fauna, in Irlanda ci sono diverse famiglie di animali. Si contano trentuno diverse specie di mammiferi originarie dell’isola: tra le specie più comuni ci sono la volpe rossa, il riccio, l’ermellino e il tasso, mentre sono più rari il cervo, la lepre, la martora che sono nella maggior parte dei casi protetti in aree e parchi protetti dell’Irlanda. Nel corso del tempo, altre specie di mammiferi sono state introdotte artificialmente sull’isola, come il coniglio e il topo domestico. Lungo le coste poi si trovano anche alcuni trichechi – da ricerca storico-biologiche pare che l’avvistamento del primo tricheco lungo le coste irlandesi risale al 1897. Inoltre poche miglia a largo delle coste dell’Irlanda sono state avvistate delle balene e dei delfini. Sono state avvistate anche delle tartarughe marine che però raramente si avvicinano alla costa iralandese.

Purtroppo negli ultimi anni si sono estinte alcune specie come il lupo, il cervo gigante, il castoro, l’orso, il gatto selvatico, l’alca impenne e alcune specie di animali domestici nativi dell’Irlanda.
Tra le diverse specie animali presenti sull’isola, si contano numerosi uccelli migratori – circa quattrocento specie: uccelli artici che arrivano in inverno, le rondini in primavera ed estate e numerose specie di uccelli marini e acquatici lungo le coste.

Recentemente, a causa del rischio di estinzione, sono state reintrodotte sull’isola le aquile reali che si sono adattate e abituate bene all’habitat irlandese.
Tra i rettili presenti sull’isola solo la lucertola comune è nativa del posto, mentre alcune razze di serpenti, anfibi come la rana comune, il tritone e il bufo sono stati introdotti nell’ambiente.

Il processo di introduzione di nuove specie animali sul’isola può essere avvenuto accidentalmente (ad esempio durante gli approdi delle navi nei porti) oppure coercitivamente perché ritenuti ottimali per l’ecosistema naturale dell’Irlanda.