Scheda Irlanda

L’Irlanda è un’isola che fa parte dell’Unione Europea e si trova nella parte nord-occidentale del continente. Si estende su una superficie di circa ottantacinque mila kilometri quadrati ed è bagnata ad ovest dall’Oceano Atlantico, a est dal Canale del Nord e dal Mare d’Irlanda e più a sud dal Mare Celtico.

Famosa per le colline verdi, per i paesaggi quasi incontaminati, l’Irlanda è nell’immaginario collettivo, soprattutto degli altri paesi, un paese misterioso, quasi magico, ricco di tradizioni e leggende che lo rendono ancora più interessante e famoso.

Il clima dell’Irlanda è mite più o meno durante tutto l’anno, grazie all’influsso della corrente del golfo. Le precipitazioni sono abbondanti durante tutto l’anno, soprattutto nella parte occidentale dell’isola e in generale le piogge determinano il paesaggio verde-smeraldo che caratterizza l’Irlanda e rappresenta il colore nazionale.

In Irlanda si trovano diversi paesaggi: praterie, terreni acquitrinosi, valli solitarie, montagne nere, boschi di rododendri, distese di erba verde brillante, anfiteatri rocciosi che diventano sempre più presenti e affascinanti verso la costa.
La presenza di una vegetazione ricca e particolarmente verde è agevolata dai lunghi corsi d’acqua (lo Shannon è il fiume più lungo d'Irlanda e raggiunge circa 259 chilometri di lunghezza) e laghi naturali. Ad una flora così varia corrisponde una fauna varia e particolare, che comprende rettili, mammiferi, uccelli e anche esemplari in via d’estinzione.

La costa dell’isola si caratterizza per ripide scogliere nella parte occidentale – a cui appartengono le famose “Cliffs of Moher” (Scogliere di Moher), impressionanti e suggestive scogliere a picco sul mare che raggiungono anche i 214 metri d'altezza sull'Oceano Atlantico – e coste più lineari e baie sabbiose nella parte orientale dell’isola.

Dal punto di vista politico, il territorio dell’Irlanda è suddiviso nella Repubblica d’Irlanda (conosciuta anche con il nome di EIRE) la cui capitale è Dublino e l’Irlanda del Nord con capitale Belfast che appartiene alla Gran Bretagna (fino al 1921 l’intero territorio irlandese era parte del regno Unito). La Repubblica d’Irlanda è suddivisa in quattro diverse province - Connacht, Leinster, Munster e Ulster - che sono a loro volta suddivise in contee individuate da numeri. L’Irlanda del Nord, invece, è divisa in sei contee che sono identificate come “amministrazioni distrettuali del Regno Unito”.

Le città principali dell’isola sono le due capitali Belfast e Dublino, a cui si aggiungono altre moderne e dinamiche metropoli come Londonderry, Newry, Lisburn, Armagh, Galway, Cork, Kilkenny, Waterford e Limerick.
La popolazione irlandese sfiora i cinque milioni di abitanti, in prevalenza di religione cattolica. Negli ultimi anni, inoltre, l’Irlanda è stata interessata da fenomeni di immigrazione, grazie ad un’economia stabile e florida legata soprattutto ai servizi finanziari. Fino a qualche anno fa l’agricoltura e il settore primario erano il centro dell’economia nazionale, che però è stato superato dall’industria e dal settore terziario che è diventato il motore trainante dell’economia soprattutto in termini di forza lavoro.

L’Irlanda è abitata fin dal 6000 a.C. è questo implica la presenza di numerose testimonianze storiche e la formazione di un ricco patrimonio storico, artistico e culturale tra i più ricchi e interessanti d’Europa. Basilare è la cultura celtica e il patrimonio che i Celti hanno lasciato nelle tradizioni irlandesi: dalle feste annuali, al modo di comportarsi, superstizioni, musica e arti figurative dell’odierna Irlanda sono derivate dalla dominazione dei Celti a partire dal II sec. a.C.
Oggi la cultura e la società irlandesi sono legate al “Libro di Kells” (il Grande Evangeliario di san Colombano), la birra Guinness, la musica folk, scrittori come James Joyce, George Bernard Shaw, Richard Brinsley Sheridan, Oliver Goldsmith, Oscar Wilde, W.B. Yeats, Samuel Beckett, Jonathan Swift e personaggi più recenti come i gruppi musicali i Cranberries, gli U2, The Corrs, i Boyzone, e i Westlife.

Un altro elemento distintivo dell’Irlanda è il rugby la cui nazionale è una delle più forti e rappresentative nazionali d’Europa.