Ring of Kerry
Questa attrazione naturale si trova nella parte sud-occidentale della nazione, precisamente nella penisola di Iveragh, nella contea del Kerry da cui prende il nome.
Il “Ring of Kerry” è parallelo al percorso pedonale detto “Kerry Way”. Entrambi partono dalla città di Killarney e comprendono un itinerario (automobilistico o pedonale) che si sviluppa in modo circolare ed è lungo oltre duecento kilometri, attraversando le cittadine di Kenmare, Sneem, Waterville, Cahersiveen e Killorglin e numerosi paesaggi naturali dalle caratteristiche diverse – ad esempio si passa dalla costa rocciosa all’entroterra montuoso.
Nello specifico, il territorio intorno al “Ring of Kerry” comprende una vasta pianura rigogliosa e color verde smeraldo nella parte settentrionale, dove si trovano anche campi coltivati, frutteti e alberi ad alto fusto. Nella parte meridionale dell’itinerario, invece, si trovano invece rilievi rocciosi e montagne dove è si trova il monte Carrantuohill, i laghi di Killarney e il Parco Nazionale di Killarney.
Lungo il “Ring of Kerry” le cose da vedere sono tante. Si parte dalla graziosa cittadina di Killarney tipicamente irlandese con un’atmosfera quasi di altri tempi per poi giungere a Kenmare, una località che negli ultimi anni ha sviluppato una forte vocazione turistica basata sul turismo sportivo e quindi attrezzandosi di strutture adeguate, come percorsi di trekking, campi da golfo, ippodromi e strutture polifunzionali. Nelle vicinanze si trova anche lo “Stone Circle”, conosciuto anche come “Druid’s Circle”, ovvero un insieme di quindici pietre disposte a circolo con un dolmen in centro risalenti all’età del Bronzo.
Proseguendo lungo il “Ring of Kerry” si giunge al “Gap of Dunloe”, uno spettacolare canyon che gli studiosi fanno risalire all’erosione dalla glaciazione. Da qui ci si può poi avventurare nell’escursione lungo i pendii del Carrauntoohil (1038 metri d’altezza).
Subito dopo si riprende il percorso in direzione Killorglin, un tipico porto di pesca irlandese, dove sul corso del fiume Laune, si possono ammirare le rovine di un castello che al leggenda popolar fa appartenere ai Templari. Killorglin è un paese irlandese famoso per la fiera delle capre (“Puck Fair”) che si svolge ogni anno ad agosto da secoli e che è molto pittoresca e folkloristica.
Lungo il percorso sulla costa si incontrano poi tanti paesini di pescatori, vallate strette che si aprono sul mare fino a giungere al bellissimo “Derrynane National Park”, un’area protetta di oltre centoventi ettari che si affaccia sulla Derrynane Bay e che circonda la Derrynane House, la casa residenziale che fu di Daniel O’Connell, il più amato politico irlandese di tutto l’Ottocento, che risale agli inizi del 1700 ed oggi è di pertinenza del governo centrale dell’Irlanda.
Prima di tornare al punto di partenza, si incontra una possente cerchia di mura che proteggeva l’antico castelliere, conosciuto come “Staigue Fort” e che hanno forma di un cerchio dal diametro di 34,5 metri ed è di difficile datazione. Ricostruite in parte durante il XIX secolo, le mura restano le meglio conservate del genere nell’intera isola.
Il territorio del “Ring of Kerry” è caratterizzato da un clima temperato durante tutto l’anno, grazie alla vicinanza del mare e alla presenza della Corrente del Golfo che mitiga sensibilmente la temperatura (d’estate ad esempio, è costante intorno ai venti gradi centigradi).
