Parco nazionale di Connemara

Il Parco nazionale di Connemara si trova nella parte occidentale dell’Irlanda ed è stato istituito nel 1980 per proteggere la singolarità dei paesaggi di questa zona: montagne suggestive, distese di torbiere, praterie e boschi si susseguono per ettari.

Il parco si estende per circa tremila ettari nella regione del Connemara, nell’Irlanda occidentale, ed è gestito dall’organizzazione irlandese per il Servizio per la tutela dell'ambiente e dei Parchi nazionali del dipartimento per il patrimonio ambientale.
Il parco si presenta ruvido e arido ma in realtà comprende una ricca vegetazione che diventa sempre più verde lungo le coste, lasciando poi il posto a spiagge di finissima sabbia bianca bagnate dall’azzurro Oceano Atlantico. A causa dei venti oceanici che soffiano in questa zona, la vegetazione è costituita soprattutto da piante a basse fusto: erba di brughiera, ginestre e addirittura degli esemplari di piante carnivore che attraggono gli insetti e li catturano per nutrirsi.

Anche la fauna presente nel parco è molto ricca: rane, allodole, fringuelli, pettirossi, scriccioli, gheppi, falchi, falchetti e altri tipi di uccelli. Nelle zone più interne del parco, inoltre, si possono vedere anche cervi rossi e dei pony di pura razza Connemara.
Per agevolare la vista al parco nazionale, diventato una delle mete turistiche più gettonate dell’Irlanda occidentale, sono stati istituiti diversi percorsi. Il primo è il “sentiero naturale del bosco di Hellis”, un percorso circolare che attraversa il bosco di Hellis.

Il secondo è il “Sentiero Naturale Sruffaunboy”, un kilometro e mezzo che attraversa la parte bassa del parco di Connemara e si interseca con i terzo percorso, il “sentiero basso della collina Diam” che è il più lungo tragitto tracciato: oltre tre kilometri di passeggiata attraverso le torbiere a ovest del monte Diamond.
Il quarto percorso è il prolungamento del terzo ed è chiamato “Sentiero Alto della collina di Diamond,” poiché sale fino alla collina Diamond.

Il centro abitato più vicino al parco è Clifden, una cittadina costiera dominata da un castello medievale che conserva in se la storia dei prodi cavalieri che vivevano in questa zona. Clifden è famosa anche perché qui visse Gugliemo Marconi e sperimentò il suo più grande telegrafo per comunicare con la Scozia, nel 1907.
Fa parte del parco anche l’Abbazia di Kylemore, residenza vittoriana in stile neogotico che si affaccia su un laghetto le cui acque azzurre contrastano con il rosso delle siepe circostanti.

Il parco nazionale di Connemara è davvero suggestivo con il suo susseguirsi di laghi, stagni, ruscelli che spuntano nel verde della vegetazione a ridosso di bellissime montagne fino a proseguire lungo la costa, dove si trovano ampi prati colorati da fiori e cespugli di vario tipo, muretti a secco e case isolate dalle pareti bianche.