Parco nazionale di Killarney

Il Parco nazionale di Killarney si estende su un’area di circa diecimila ettari nella contea del Kerry, nella parte sud occidentale dell’Irlanda. È il primo parco nazionale istituito in Irlanda e la particolarità dei suoi paesaggi e i suoi ecosistemi naturali lo rendono una tra le zone protette più belle d’Europa.

Il parco si caratterizza per una vegetazione molto ricca, nonostante questa regione è conosciuta come paludosa e montana. I venti atlantici che mitigano il clima del parco favoriscono la vita di numerose specie vegetali, così come le piogge molto frequenti garantiscono una buona irrigazione del terreno. La pianta più diffusa nel parco è la felce, presenta in numerose varietà e presente quindi in qualsiasi stagione dell’anno.

Tra gli animali che popolano il parco ci sono i cervi, gli scoiattoli, le donnole e svariati tipi di uccelli e, inoltre, nelle parte più meridionale del parco ci sono animali da pastorizia che rappresenta la principale attività delle piccole comunità che abitano nella zona.
È un’esperienza davvero particolar per i visitatori del parco imbattersi in boschi di leccio, boschi di tassi e branchi di cervi rossi che corrono qua e là indisturbati, ammirare silenziosi prati infiniti tinti con mille sfumature di verde bagnato dalla frequente pioggerellina fresca ed illuminato subito dopo dal sole.

Una delle attrazioni principali del parco sono le Cascate di Torc che partono da un laghetto montano detto “Devil’s Punch Bowl”, cioè la ciotola di punch del diavolo, e poi si sviluppano lungo l’omonimo fiume per poi gettarsi nel lago di Muckross da un’altezza di circa diciotto metri. Le cascate sono facilmente raggiungibili con una breve passeggiata lungo un sentiero boschivo.

Il parco di Killarney è famoso anche per aver istituito il primo centro visitatori attrezzato per guidare i visitatori alla visita del parco e offrire loro assistenza e servizi di ottimi livelli. Qui si trovano informazioni sulla storia del parco, sui diversi percorsi che si possono fare e i servizi offerti all’interno del parco.

Inoltre, di recente, è stata istituita anche la “Knockreer House”, un centro educativo che offre a scuole, studenti e gruppi dei corsi relativi all’osservazione della natura, corsi di botanica ed ecologia sviluppando percorsi particolari all’interno del Parco.