Francis Bacon
A causa dei forti attacchi d'asma che lo costringevano a letto per giorni, Francis non frequentava la scuola regolarmente, ma fu seguito da un sacerdote, ma a sedici anni fu mandato a studiare in Inghilterra dal 1924 al 1926. Questi anni segnarono la sua personalità e già all’età di quindi anni egli era consapevole della propria omosessualità, ostacolata dal padre che era anche contrario alla sua inclinazione verso l’arte.
Nell'ottobre del 1926 Francis decise di trasferirsi a Londra (cacciato di casa dal padre che lo sorprese mentre provava la biancheria intima della madre davanti ad uno specchio) dove iniziò a frequentare i più emancipati omosessuali britannici e a vivere spontaneamente la sua sessualità.
Nella primavera del 1927 Francis si recò a Berlino e vi rimase più o meno un mese, decidendo quindi di trasferirsi a Parigi.
Francis passò un anno e mezzo a Parigi, frequentando intellettuale e visitando mostre di ogni tipo, tra cui una mostra di oltre cento opere di Picasso nella “Galleria Paul Rosenberg” a Parigi, cosa che lo ispirò a disegnare e dipingere.
Nel 1928 Francis tornò a Londra e cominciò a lavorare come interior designer, trasformando dapprima un garage in studio a South Kensington e si mantenne offrendosi come “gentleman's companion”. Grazie ai suoi incontri, conobbe gente in vista nella Londra di quegli anni e trovò un lavoro part-time come operatore telefonico in un club londinese.
Nel 1929 Francis conobbe Eric Hall, un importante uomo d’affari, al Bath Club e divenne il suo amante e protettore.
Nello stesso anno Francis Bacon organizzò la sua prima mostra fatta di stracci e mobilia in stile “Bauhaus” (la scuola di arte e architettura della Germania, fondamentale per il modernismo in architettura). Erano esposte anche opere come “Painted screen” (1930) e “Watercolour” (1929). In quell’occasione numerosi aristocratici e borghesi commissionario mobili a Francis e numerose riviste di design, arredamento e moda iniziarono a parlare dei suoi lavori, a pubblicizzarli e dedicargli pagine intere.
Bacon e Eric Hall affittarono una casa a South Kensington e Francis vi organizzò il suo studio e divenne famosa con il nome di “casa-studio Millais”, anche se divenne più famosa per le feste e il gioco d’azzardo.
Il suo nuovo slancio artistico inizia nel 1944 con i “Tre studi di figure per la base di una crocifissione” che sconcertarono il pubblico con le loro inquietanti, mostruose figure. I personaggi dei suoi quadri appaiono come attraverso un vetro deformante e lucidamente osservati, spiati come un voyeur.
Bacon ha esercitato un influsso importante sui pittori delle generazioni successive, soprattutto su quelli della cosiddetta “nuova figurazione”. Una delle opere maggiormente conosciuta di Bacon è il “Doppio ritratto di Lucian Freud e di Frank Aurbach” del 1964 ed ora è esposto alla Marlborough Gallery di Londra.
