Oscar Wilde
Oscar nacque in una casa di modeste condizioni a Dublino e studiò presso il prestigioso Trinity College di Dublino dove conseguì diverse borse di studio per il suo curriculum scolastico. Vinse anche una borsa di studio per frequentare il Magdalen College di Oxford, dove studiò con passione i classici greci. Durante il periodo degli studi universitari,. Oscar viaggiò molto per l’Europa: Italia e Grecia furono le sue mete preferite.
Nel giugno del 1878 Oscar terminò gli studi universitari ricevendo il diploma di Bachelor of Arts. Si recò quindi a Londra dove viveva con piccoli lavoretti saltuari e stupiva la gente con le sue stravaganze. Frequentò nobili e artisti della capitale britannica. Dalla metà degli anni ottanta divenne collaboratore fisso per il “Pall Mall Gazette”.
Nel 1881 in occasione della pubblicazione del volume intitolato “Poems” Wilde fu accusato di immoralità dalla critica di Oxford.
Negli anni successivi, Oscar Wilde decise di soggiornare in Francia, a Parigi dove si dedicò al lavoro e, nel frattempo, le sue opere diventavano famose in America.
Sposò la giovane Costance da cui ebbe due figli, per cui scrisse e pubblicò una raccolta di fiabe “Il principe felice e altri racconti”. Ma la vita coniugale era difficile e Oscar era infedele e spesso anche con amanti omosessuali.
Nel 1890 pubblica la famosa opera “Il Ritratto di Dorian Grey” e la fama del libro riportaro Oscar in Francia dove conobbe i maggiori intellettuali dell’epoca: Zola, Mallarmé, Proust, Moréas, André Gide appena ventunenne con cui Wilde iniziò a frequentarsi quotidianamente.
Nel dicembre 1891 Wilde tornò a Londra e preferì alloggiare in albergo per incontrare liberamente e segretamente i giovani dei quali più che i favori, ricercava il clima di ambiguità e di sregolatezza che lo portarono a subire diversi processi e quindi ad essere condannato al massimo della pena prevista: lavorava sei ore al giorno ad un mulino a ruota, dormiva senza materasso, conobbe fame, insonnia e malattia. Uscì di prigione il 19 maggio 1897.
Wilde però era incapace di continuare a scrivere e sempre a corto di denaro. Solo nel 1898, trasferitosi a Parigi, completò “The Ballad of Reading Gaol” e l’opera appena pubblicata si rivelò un successo. Dopo tante dissolutezze, il 30 novembre, in Rue des Beaux-Arts 13, all'età di 46 anni, Oscar Wilde morì.
Dal 1909 le sue spoglie riposano al cimitero di Père Lachaise, in Francia, sotto un imponente monumento costruitogli da Jacob Epstein, raffigurante una sfinge.
Oscar Wilde fu un genio portentoso e, come disse egli stesso “ho messo il mio genio nella mia vita; tutto quello che ho messo nelle mie opere è il mio talento”. Le sue opere sono scorrevoli e permeate delle sue esperienze e del mondo del suo tempo, ma anche con riferimenti alla sua cultura classica e alla sua formazione umanistica. Con lo stile talvolta impertinente, egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione, usando anche l’ironia e il paradosso.
Nel 2008 Ad Oscar Wilde, è stato intitolato il "Premio Wilde Concorso Letterario Europeo" che si ripropone ogni anno patrocinato dall'Osservatorio Parlamentare Europeo, Ministero della Gioventù e Presidenza della Repubblica Italiana.
POESIA:
Poems (Poesie, 1881)
The Ballad Of Reading Gaol (La ballata del carcere di Reading, 1898)
PROSA:
Lord Arthur Savile's Crime And Other Stories (Il delitto di Lord Arthur Savile e altri racconti, 1891)
The Happy Prince And Other Tales (Il principe felice e altre fiabe, 1888)
A House Of Pomegranates (Una casa di melograni, 1891 - racconti)
The Picture Of Dorian Gray (Il ritratto di Dorian Gray, 1891 - romanzo)
De Profundis (postuma nel 1905 - integrale nel 1959)
SAGGI:
Intentions (Intenzioni, 1891)
The Soul Of Man Under Socialism (L'anima dell'uomo sotto il socialismo, 1891)
TEATRO:
Vera, Or The Nihilists (Vera o inichilisti, 1880 - in scena nel 1883)
The Duchess Of Padua (La Duchessa di Padova, in scena nel 1891)
Salomé (1891)
Lady Windermere's Fan (Il ventaglio di Lady Windermere, 1893)
A Woman Of No Importance (Una donna senza importanza, 1894)
An Ideal Husband (Un marito ideale, 1895)
The Importance Of Being Earnest (L'importanza di chiamarsi Ernesto, 1895)
